
Gravedona ed Uniti: un angolo autentico del Lago di Como
Gravedona ed Uniti è uno dei borghi più affascinanti dell’Alto Lago di Como. Affacciato sulle acque tranquille del Lario e circondato da montagne verdi, unisce storia, cultura e bellezze naturali in un’atmosfera rilassata e autentica. Passeggiando tra le viuzze del centro storico si scoprono chiese romaniche, palazzi antichi e scorci mozzafiato, con il lago sempre sullo sfondo.
Tra i tesori da non perdere c’è la splendida Chiesa di Santa Maria del Tiglio, uno degli esempi più raffinati di architettura romanica in Lombardia. Costruita tra XII e XIII secolo, sorge su un antico battistero paleocristiano. Le sue pietre bicolore, gli affreschi medievali e l’atmosfera raccolta la rendono un luogo di rara bellezza e spiritualità.

A pochi passi si trova un altro gioiello poco conosciuto ma affascinante: la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, ex convento francescano risalente al XV secolo. All’interno conserva pregevoli affreschi rinascimentali, tra cui un imponente raffigurazione della Crocifissione, e testimonia l’importanza spirituale che Gravedona ha avuto nei secoli. Il chiostro adiacente, silenzioso e suggestivo, è oggi spesso utilizzato per esposizioni ed eventi culturali.
Poco più a nord si erge l’imponente Palazzo Gallio, maestosa residenza costruita nel Cinquecento dal cardinale Tolomeo Gallio. Con le sue quattro torri angolari e la vista impareggiabile sul lago, il palazzo è oggi sede di eventi, concerti e mostre. Il suo giardino panoramico è perfetto per una passeggiata al tramonto o per scattare fotografie indimenticabili.
A Gravedona ed Uniti ogni angolo racconta una storia. È il luogo ideale per chi cerca relax, cultura e contatto con la natura, lontano dai luoghi troppo affollati ma vicinissimo all’anima autentica del Lago di Como.
